È Attiva la CER della Val Maremola. Produzione e consumo di Energia Rinnovabile e Locale all’interno della valle.
- CER Val Maremola
- Mar 25
- 4 min read
Updated: Apr 16
La CER della Val Maremola è finalmente attiva, si tratta di una comunitá nata e sponsorizzata dal territorio, promossa da cittadini e amministrazioni locali che ha l’obiettivo di produrre e consumare energia rinnovabile e locale all’interno della cabina primaria AC001E01037, composta dai comuni di Borgio Verezzi, Giustenice, Magliolo, Pietra Ligure e Tovo San Giacomo.
La visione della comunitá
La cooperativa Energia Condivisa ha l'ambizione di trasformare la regione in un modello di sostenibilità energetica, puntando a creare un sistema che sappia adattarsi e prosperare nel tempo, promuovendo la resilienza energetica a più livelli.
Da un lato, mira a creare una serie di iniziative educative sulla sostenibilità energetica e costruire una rete di collaborazioni con enti locali, imprese, fornitori e cittadini, con l'obiettivo di generare una partecipazione attiva che possa rafforzare la comunità;
Dall’altro, ha come principale obiettivo la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) all’interno della cabina primaria e offrire servizi di supporto per l'efficientamento energetico e per progetti di riqualificazione energetica.

Cosa è una Comunitá Energetica Rinnovabile (CER)
Una Comunità Energetica è un’entità che produce e condivide energia rinnovabile, generando e gestendo autonomamente energia pulita, riducendo le emissioni di CO2 e gli sprechi energetici: si tratta di un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.
Le comunità energetiche offrono un’opportunità unica di condividere l’energia non utilizzata tra i partecipanti, garantendo una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse energetiche. Inoltre, la possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete di distribuzione tradizionale consente di contribuire alla produzione di energia rinnovabile su scala più ampia, promuovendo la transizione verso un sistema energetico sostenibile.
Impianti di Produzione
Sono stati attivati i primi impianti fotovoltaici all'interno della Comunità Energetica della Val Maremola, e sono in corso i lavori per una serie di nuovi impianti che verranno completati entro giugno 2025. La capacità totale prevista per questi impianti è di 300 kWp, e la quasi totalità di questa energia sarà condivisa con i cittadini membri della comunità energetica, garantendo una gestione collettiva ed efficiente delle risorse.
La strategia a lungo termine della cooperativa prevede un focus iniziale sugli impianti fotovoltaici, con l'intenzione di integrare in futuro tecnologie eoliche e idroelettriche. Questa visione mira a ottimizzare l’uso delle risorse naturali disponibili nel territorio, spingendo l'innovazione tecnologica nel settore delle energie rinnovabili e promuovendo la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato.
Modalitá di partecipazione
La Comunitá energetica della Val Maremola sará un luogo di condivisione, di connessione e di azione collettiva, aperto a tutti coloro che desiderano contribuire al benessere della comunità e all’ambiente e usufruire i vantaggi della produzione di energia rinnovabile a Km0. Attraverso essa, ogni cittadino potrà ottenere i benefici della CER scegliendo la modalitá di coinvolgimento piú in linea con le sue necessitá.

Prosumer: Partecipando come Prosumer, i cittadini della Val Maremola avranno la possibilitá di creare il proprio impianto fotovoltaico sulle loro superfici e ottenere Benefici finanziari dall'autoconsumo dell'energia prodotta e dalla vendita di energia in eccesso. La cooperativa li supporterá lungo tutto il processo di realizzazione e, a cambio di una quota di gestione annuale, si occuperá di valorizzare al meglio l'energia prodotta e condivisa, pagando ai Prosumer la quota che li corrisponde.
Per saperne di più: https://81uczpg14tk.typeform.com/to/zJ5gg0Z4

Consumatore: Partecipando come Consumatori, i cittadini della Val Maremola avranno la possibilità di utilizzare l'energia pulita e a Km0 prodotta dalla CER e ridurre le bollette mensili senza effettuare alcun tipo di investimento iniziale. A cambio di una quota di amministrazione annuale minima, la cooperativa si occuperá di monitorare i consumi e valorizzare l'energia utilizzata durante le fasi di produzione della CER, pagando ai membri consumatori la quota degli incentivi che li corrisponde.
Per saperne di più: https://81uczpg14tk.typeform.com/to/cEbtSrTE

Concessore di Superficie: Partecipando come Concessori di superficie, i cittadini della Val Maremola avranno la possibilità di dare in concessioni le loro superfici alla CER stessa ricevendo in cambio un contributo fisso mensile. La cooperativa si occuperá di installare gli impianti di produzione e gestire l'energia prodotta all'interno della CER, assicurando ai concessori delle superfici un ritorno economico costante per i seguenti 25 anni.
Per saperne di più: https://81uczpg14tk.typeform.com/to/QVqlIVk3

Investitore: Partecipando come Investitori, i cittadini che hanno a cuore il territorio avranno la possibilità di finanziare la creazione degli impianti, ricevendo benefici finanziari dal ritorno di interesse sull'investimento. La cooperativa si occuperá di utilizzare i finanziamenti per creare gli impianti di produzione e gestire l'energia prodotta, assicurando agli investitori un ritorno economico annuale costante.
Dichiarazione del Presidente Marco Caldana: siamo riusciti a sviluppare un progetto innovativo ed ad alto impatto sociale che permetterà non solo di progredire verso una autosufficienza energetica locale ma anche di utilizzare una parte degli incentivi ottenuti dalla produzione e condivisione dell’energia all’interno della Val Maremola per sviluppare progetto a sostegno concreto della comunità, realizzando il primo esempio di utilizzo dell’energia sostenibile anche per migliorare la vita dei cittadini. Ogni cittadino, residente o no, può diventare socio di Energia Condivisa e partecipare attivamente al cambiamento.
Dichiarazione del Vice Presidente Stefano Re: è un onore aver contribuito attivamente alla creazione di questo primo progetto innovativo. La resilienza energetica è un tema che è vicino a tutti i cittadini e alla quale il territorio sta rispondendo prontamente. Attraverso questa cooperativa, i cittadini riusciranno a gestire meglio le proprie risorse, ad adottare un approccio piú sostenibile, e a creare ció che serve di piú sul territorio; una comunitá forte e unita, che lavora attivamente per il raggiungimento di una sostenibilitá a lungo termine.
Unisciti a noi per un futuro più sostenibile e conveniente!
E-mail: info@energiacondivisa.coop
+39 353 472 0186 (Stefano Re)
+39 348 8701082 (Marco Caldana)