Una Comunità Energetica è un’entità che produce e condivide energia rinnovabile, generando e gestendo autonomamente energia pulita, riducendo le emissioni di CO2 e gli sprechi energetici: si tratta di un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.
Le comunità energetiche offrono un'opportunità unica di condividere l'energia non utilizzata tra i partecipanti, garantendo una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse energetiche. Inoltre, la possibilità di vendere l'energia in eccesso alla rete di distribuzione tradizionale consente di contribuire alla produzione di energia rinnovabile su scala più ampia, promuovendo la transizione verso un sistema energetico sostenibile
La possibilità di diventare membro di una CER è aperta a individui, imprese, o entità legali che condividono gli obiettivi e i valori del soggetto giuridico promotore. In ogni cabina primaria si sta sviluppando una Cooperativa per gestire lo sviluppo della CER. Chiunque sia interessato a promuovere l'energia rinnovabile e a sostenere la transizione energetica nel territorio può diventare socio della cooperativa. Attraverso la partecipazione, i soci hanno la possibilità di influenzare direttamente le decisioni e le strategie della cooperativa, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e indipendenza energetica del territorio.
Le Comunità Energetiche sono molto di più di un insieme di produttori e consumatori di energia. Sono un propulsore di cambiamento che sostiene progetti volti alla sostenibilità . Quando adeguatamente strutturate, permettono la redistribuzione del valore all’interno del territorio e agiscono come catalizzatore per una rivoluzione urbana che influenzerà profondamente la vita di ogni membro della comunità .I principali benefici che generano sul territorio sono:
Benefici economici: A causa dell'aumento dei prezzi dell'energia e dei vantaggi offerti dagli incentivi, le CER rappresentano un investimento sicuro e a lungo termine.
Benefici sociali:Le comunità energetiche permettono ai cittadini di diventare protagonisti della transizione energetica. Inoltre, una percentuale dei benefici economici potrebbe essere destinata a progetti di inclusione sociale.
Benefici Ambientali: Le comunità energetiche permettono di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e gli sprechi energetici.
Partecipare alla è un processo semplice e diretto. Il primo passo è contattare la cooperativa di riferimento e compilare il "modulo di adesione" indicando le proprie competenze, interessi e motivazioni, pagare la quota di adesione. Una volta fatto ció, la cooperativa che si occupa di sviluppare la CER all'interno della tua cabina primaria, si occuperá di guidarti nel processo.
Gli incentivi sulle CER, non solo permettono di finanziare una parte degli impianti attraverso finanziamenti a fondo perduto, ma permettono di ottenere ricavi sull'energia condivisa per i 20 anni successivi dall'attivazione della CER. In particolare, la misura PNRR prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento per la realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti già esistenti nei comuni sotto i 5000 abitanti, cumulabile con l’incentivo in tariffa
La cooperativa guida i soci attraverso il processo di richiesta degli incentivi a fondo perduto disponibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici nei comuni sotto i 5000 abitanti, come previsto dal PNRR. Ciò include l'assistenza nella compilazione e presentazione delle domande, la gestione della documentazione necessaria e il monitoraggio delle procedure per garantire che i soci possano beneficiare di tali incentivi, massimizzando così l'investimento nella produzione di energia rinnovabile.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una risposta innovativa e cruciale nell'attuale scenario energetico. In Italia, le nuove normative introdotte hanno semplificato i processi amministrativi e ridotto gli ostacoli burocratici, e le agevolazioni fiscali e finanziarie hanno reso più accessibili gli investimenti nella produzione di energia rinnovabile, incoraggiando sempre più cittadini e imprese a partecipare attivamente alla creazione delle comunità .
In particolare, gli ultimi provvedimenti europei hanno contribuito a ridefinire il panorama energetico e le prospettive di sviluppo, favorendo una crescita esponenziale del mercato delle comunità energetiche:
Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente, queste opportunità porteranno alla creazione di circa 15.000 comunità energetiche.
La promozione delle Comunità Energetiche nel territorio avviene attraverso una serie di iniziative collaborative patrocinate dai comuni della valle, che fungono da catalizzatori per la sensibilizzazione della comunità sull'importanza delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.
In particolare, i comuni potranno creare una serie di eventi dedicati con l'obiettivo di informare i cittadini sui benefici che la CER offre, e costituire degli sportelli Informativi dove i cittadini potranno ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione.