top of page
vm-.jpg

Studio di fattibilità

Caso tipo - AZIENDA

Studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità valuta l’installazione di un impianto fotovoltaico in un’azienda con un consumo annuo di circa 26.000 kWh e un costo medio dell’energia pari a 0,48 €/kWh, con una spesa complessiva di circa 13.500 euro all’anno.

Consumi annuali azienda

Consumi annui [kWh/anno] 26.000

Costo annuale fornitura elettrica €13.500

Costo medio annuale 

[€/kWh] 0,48

Costo mensile fornitura

elettrica €1.125

 L’obiettivo è ridurre i costi energetici, sfruttare incentivi fiscali e migliorare la sostenibilità ambientale tramite l’adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L’azienda dispone di una superficie inutilizzata sul tetto, adatta all’installazione di pannelli fotovoltaici per diminuire la dipendenza dalla rete elettrica e valorizzare l’energia prodotta in eccesso.

L’intervento prevede l’installazione di un impianto da 50 kWp con una produzione annua stimata di circa 67.000 kWh. Una parte consistente di questa energia verrebbe utilizzata direttamente, permettendo un risparmio annuo sulla bolletta di circa 6.500 euro. L’energia non autoconsumata potrebbe essere immessa in rete e venduta, generando ricavi per circa 6.000 euro. Inoltre, la condivisione dell’energia con la CER permetterebbe di ottenere incentivi, portando benefici economici aggiuntivi per circa 1.300 euro. Complessivamente, tra risparmi e ricavi, i benefici economici annui stimati sarebbero intorno ai 13.000 euro.

L’investimento iniziale per l’impianto è stimato in circa 60.000 euro, ma grazie alla detrazione fiscale del 50% distribuita in dieci anni, il costo effettivo si ridurrebbe a circa 30.000 euro. I costi annuali di gestione, comprensivi di manutenzione, amministrazione e assicurazione, si aggirerebbero intorno ai 2.000 euro. L’analisi economica evidenzia un tempo di rientro dell’investimento di circa 3 anni, con un rendimento annuo medio superiore al 30%, rendendo l’operazione altamente vantaggiosa dal punto di vista finanziario.

Screenshot tameokit.png
tetto tameo.png

KPI investimento

Totale investimento anno 0 

€60.00

IRR del capitale investito 

32%

Anno di Pay-Back investimento

3

30 Rendimento investimento anno 

€300.000

Oltre ai benefici economici, l’installazione di un impianto fotovoltaico avrebbe un forte impatto ambientale, con una riduzione delle emissioni di CO₂ stimata in circa 1.000 tonnellate nell’arco di 30 anni.

In sintesi, dotare un’azienda con consumi simili di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per abbattere i costi energetici, ottenere un ritorno economico rapido e contribuire attivamente alla transizione energetica e alla sostenibilità del territorio.

Iter burocratico

L'installazione di un impianto fotovoltaico e il suo inserimento in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) seguono un processo strutturato, articolato in diverse fasi. 

  • Analisi dei vincoli: Verifica della presenza di eventuali vincoli paesaggistici o normativi. In questo caso, l’impianto rientra in edilizia libera e non necessita di autorizzazioni particolari.

  • Accettazione del preventivo: Definizione dei costi e delle specifiche tecniche dell’impianto prima di procedere con l’installazione.

  • Progettazione e installazione: Montaggio dei pannelli fotovoltaici e degli altri componenti necessari per il corretto funzionamento dell’impianto.

  • Attivazione e allaccio alla rete: Collegamento dell’impianto alla rete elettrica per avviare la produzione e la vendita dell’energia.

  • Inserimento nella CER: Registrazione dell’impianto all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile per permettere la condivisione dell’energia prodotta in eccesso.

  • Ottenimento incentivi: Accesso ai benefici economici derivanti dalla condivisione dell’energia all’interno della CER.

Se  vuoi avere un report personalizzato contattaci 

Telefono: +39 353 472 0186

E-mail: info@energiacondivisa.coop

bottom of page